Allenamento al mattino a digiuno: Una chiave per il dimagrimento.
- Dott. Stefano Bonato
- 17 mag 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Svelo i segreti dell'allenamento mattutino a digiuno per bruciare i grassi e raggiungere i tuoi obiettivi di dimagrimento in modo rapido ed efficace.

I benefici di allenarsi al mattino.
Dal punto di vista della performance, non ci sono grosse differenze tra allenarsi al mattino o allenarsi in qualunque altro momento della giornata.
Se si vuole dimagrire è consigliabile allenarsi al mattino presto e possibilmente a digiuno, in modo da sfruttare il picco di cortisolo e la stimolazione del GH.
Il picco di cortisolo e l'ormone della crescita (GH) lavorano sinergicamente per potenziare l’effetto lipolitico, ossia di brucia-grassi.
Inoltre, l’allenamento al mattino sollecita il metabolismo, mantenendolo attivo per le ore successive, specie dopo una buona colazione entro un’ora dall’allenamento.
Allenarsi a digiuno o dopo aver mangiato?
In generale non c’è una risposta giusta, dipende da ciò che si vuole ottenere. Ti faccio un esempio: se hai mangiato da poco, i tuoi muscoli sono carichi di glicogeno (il carburante del nostro organismo) e quindi pronti a uno sforzo fisico.
Se invece sei a digiuno da almeno 3- 4 ore o hai già compiuto uno sforzo fisico precedente a quello specifico allenamento che ti appresti a fare, significa che il tuo “serbatoio” è vuoto.
Dopo il lungo digiuno notturno, al mattino i livelli di glicemia e glicogeno sono nettamente inferiori rispetto alla norma. Perciò, praticare attività motoria a digiuno renderà necessario per l’organismo attingere alle proprie riserve di grasso, per produrre l’energia necessaria ad affrontare l’allenamento
Quindi se ti interessa la perdita di massa grassa puoi allenarti a digiuno, ma a un’intensità relativamente bassa e prolungata (almeno 30-40 minuti) come ad esempio l'attività aerobica che vedremo tra poco questa consente l’utilizzo dei grassi e non degli zuccheri.
Quale allenamento svolgere al mattino per perdere peso?
Gli allenamenti a digiuno andrebbero inseriti in un contesto dietetico finalizzato al dimagrimento. L'ideale è abbinare allenamenti aerobici e allenamenti anaerobici con i pesi finalizzati allo sviluppo della forza.
In un programma di allenamento dimagrante, nonostante il potenziamento muscolare non sia l’obiettivo primario, è comunque importante inserire esercizi anaerobici per conservare il giusto tono muscolare, evitando il rischio di subire lesioni. Inoltre, l’alternanza tra esercizi aerobici e quelli anaerobici consente di dimagrire in modo più salutare.
Allenamento di tipo Aerobico
L’esercizio aerobico richiede uno sforzo moderato (devi riuscire a parlare) per un periodo di tempo prolungato(almeno 30-40 minuti).
Questo tipo di attività fisica utilizza l’ossigeno come combustibile principale per sostenere lo sforzo fisico per periodi prolungati.
In generale, le attività aerobiche promuovono la perdita del peso e dunque il consumo del grasso corporeo. Di conseguenza, svolgono un ruolo importante nella prevenzione delle malattie cardiache come ipertensione, diabete e alcune forme di tumore.
Inoltre, questo tipo di attività fisica aiuta a ridurre lo stress e a controllare gli stati ansiosi.
Tra gli esercizi aerobici più utili per dimagrire abbiamo la camminata, la corsa all’aperto, la bici, il nuoto, lo step, l'acqua gym e saltare la corda.
Allenamento di tipo Anaerobico
Questo tipo di esercizio ha lo scopo di aumentare la potenza del distretto corporeo sottoposto a sforzo e costruire la massa muscolare. Inoltre, contribuisce a rafforzare i tendini, i legamenti, le articolazioni e le ossa. Qui l’organismo attinge alle riserve di zuccheri nel corpo.
Tra gli esercizi anaerobici troviamo gli addominali, il sollevamento pesi (pesi liberi o con macchinari di sollevamento), squat, affondi, flessioni, traioni, ecc.
Conclusione
Allenarsi al mattino per perdere peso può essere un'opzione efficace, ma va considerata in base alle preferenze e alle esigenze individuali. Se il tuo obiettivo principale è la perdita di massa grassa, allenarsi a digiuno al mattino potrebbe essere vantaggioso, poiché stimola il metabolismo e favorisce l'utilizzo delle riserve di grasso come fonte di energia durante l'allenamento.
È importante notare che non esiste una risposta universale su quando allenarsi e se farlo a digiuno o dopo aver mangiato. Dipende da fattori come la disponibilità di tempo, la sensazione di energia e le preferenze personali.
Per ottenere i migliori risultati nel dimagrimento, è consigliabile combinare allenamenti aerobici, come la camminata, la corsa, il nuoto o il ciclismo, con esercizi anaerobici, come sollevamento pesi e esercizi di resistenza.
Questa combinazione favorisce la perdita di peso, stimola il metabolismo, costruisce la massa muscolare e migliora la salute generale.
Ricorda che l'allenamento a digiuno o in qualsiasi altro momento della giornata dovrebbe essere affiancato da un piano alimentare bilanciato e uno stile di vita sano.
Contattaci per aiutarti a personalizzare il tuo programma di allenamento e adottare un'approccio equilibrato per raggiungere i tuoi obiettivi in modo sicuro ed efficace.
Comments