Come raggiungere i tuoi obiettivi di salute e benessere
- Dott. Stefano Bonato
- 3 mag 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Scopri come pianificare efficacemente con il metodo SMART.

Introduzione
Lo scopo di questo articolo è pianificare gli obiettivi da raggiungere con un’attività fisica studiata su misura per te.
Porsi un obiettivo è la più potente forza umana di auto-motivazione.
Paul Meyer
Spesso, chi pratica attività fisica, abbandona dopo poco per mancanza di risultati, problema dovuto all’assenza di un obiettivo o ad un allenamento non idoneo per raggiungere l’obiettivo.
Nel momento in cui una persona decide di iniziare a praticare attività fisica, deve avere le idee chiare sulla sua condizione di partenza e su cosa vuole ottenere dall’allenamento.
L’attività fisica dovrà essere rispettosa della sua salute, congeniale per le sue esigenze, in linea con i suoi obiettivi e deve seguire le linee logiche della teoria e programmazione dell'allenamento.
Pianificare un obiettivo vuol dire creare una strategia che ti porta da un punto A ad un punto B.
Il punto A corrisponde alla tua situazione di salute attuale che abbiamo analizzato nelle pagine precedenti.
Il punto B corrisponde al tuo obiettivo di salute da definire in base ai risultati dei test e al tuo obiettivo personale.
Metodo SMART
Nelle prossime righe troverai un metodo chiamato S.M.A.R.T. che serve per definire passo dopo passo il tuo obiettivo.
L’acronimo S.M.A.R.T. indica:
S = Specific (Specifico)
M = Measurable (Misurabile)
A = Achievable (Raggiungibile)
R = Realistic (Realistico)
T = Time-Based (Temporizzabile)
Il metodo S.M.A.R.T. è un ottimo sistema per la definizione degli obiettivi, per applicarlo, dovrai porti cinque domande:
- Il mio obiettivo è Specifico? Un obiettivo deve essere definito e tangibile, ed esprimere chiaramente cosa, come e perché lo vuoi ottenere. Ad esempio, non dirai “voglio dimagrire” ma parlerai in modo specifico di “ridurre la circonferenza vita” o di “ridurre il peso corporeo”. Un’altra domanda di controllo che mi posso porre è: “Ho stabilito un risultato concreto, osservabile e specifico che voglio raggiungere con l’attività fisica?”.
- Il mio obiettivo è Misurabile? Deve poter essere espresso numericamente: “aumentare la forza del 15%” o “ridurre la massa grassa di 4 kg” possono rappresentare degli esempi; Un’altra domanda di controllo che mi posso porre è: “Ho chiarito quale è il parametro con cui misuro il successo del mio allenamento?”.
- È un obiettivo Raggiungibile? Resta coi piedi per terra, il tuo progetto deve essere realistico e commisurato alle condizioni di partenza e alle capacità di cui disponi; Ad esempio, se oggi peso 100 kg e voglio perdere 40 kg in un mese non credo sia un obiettivo raggiungibile e sano. Un’altra domanda di controllo che mi posso porre è: “Ho verificato di avere il tempo e l’energia di praticare attività fisica?”.
- Sono sicuro che l’obiettivo che mi sto prefiggendo di raggiungere contribuisce a creare valore per la mia vita? Personalmente ritengo che la salute sia la cosa più importante della nostra vita, quindi se il tuo obiettivo è migliorare la tua salute l’attività fisica apporta tanto valore alla tua vita.
- Può essere Temporizzato? L’obiettivo deve avere una data, una scadenza che indica entro quando il risultato, lo stato desiderato, deve realizzarsi. Ad esempio, entro il 30/09/2020 voglio perdere 20 kg.
Se il tuo obiettivo non soddisfa anche uno solo dei requisiti richiesti, dovrai rivederlo o ridimensionarlo.
Il metodo SM.A.R.T. ti permette di capire se l’obiettivo che intendi raggiungere è chiaro, definito, misurabile, fattibile e verificabile su di una base temporale concreta.
Pianifica obiettivi a lungo, medio e breve termine
Quando sai quello che vuoi, e lo vuoi con abbastanza forza, troverai un modo per averlo.
Jim Rohn
Il punto B molto spesso è un obiettivo a lungo termine quindi quello che bisogna fare è dividere il proprio percorso verso B in piccoli obiettivi concreti e raggiungibili in un tempo più ristretto.
Gli obiettivi a lungo termine avranno la durata di 12 mesi, gli obiettivi a medio termine avranno durata variabile da 4 a 10 settimane, gli obiettivi a breve termine avranno durata che va da 2 a 10 giorni mentre la parte più piccola della programmazione sarà rappresentata dalla seduta di allenamento.
Ad esempio, Maria ha come obiettivo perdere 15 kg entro 12 mesi quello che deve fare è dividere il suo percorso in obiettivi intermedi raggiungibili in un tempo più breve come perdere 3 kg il primo mese e 5 kg nei primi 2 mesi.
Solo pianificando e programmando l'allenamento il risultato sarà garantito.
Analizza i risultati
Questa tecnica di creare dei micro-obiettivi va accoppiata alla capacità di analizzare i risultati con le misurazioni e i test, in modo tale da capire se stiamo andando nella direzione giusta. Se i micro-obiettivi sono raggiungibili, con la giusta dose di buona volontà, saranno una volta ottenuti la molla per proseguire e arrivare alla meta prefissata.
La pianificazione degli obiettivi può variare perché gli obiettivi possono essere modificati nell'arco del periodo di allenamento.
Conclusione
In conclusione, la pianificazione degli obiettivi riveste un ruolo fondamentale per il successo. Adottare il metodo SMART ti permette di definire obiettivi specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e temporizzati, offrendoti una guida chiara e strutturata.
La suddivisione dei tuoi obiettivi a lungo termine in traguardi intermedi, più facilmente raggiungibili nel breve periodo, ti aiuterà a mantenere la motivazione e a monitorare i tuoi progressi.
Tuttavia, la pianificazione non si ferma solo alla definizione degli obiettivi. È fondamentale accompagnare i micro-obiettivi con la valutazione dei risultati attraverso misurazioni e test appropriati, al fine di verificare se stai procedendo nella giusta direzione. Adattare e modificare gli obiettivi nel corso del tuo programma di allenamento è normale e consigliato per rispondere alle tue esigenze e progressi.
Sfrutta il potere della pianificazione SMART per creare un percorso strutturato verso il successo nel raggiungimento dei tuoi obiettivi di salute e benessere e goderti i risultati che desideri nella tua vita.
Un obiettivo è un sogno con un punto d’arrivo.
Duke Ellington
Kommentare